Copyright | Privacy | Facebook Youtube Inviare una mail Stampare la pagina
Siete in: Chi Siamo il vostro Browser è: Non definito con indirizzo IP: 35.175.191.46
CHI SIAMO
COME QUANDO E PERCHE'
TESTO DI PAOLO
VISITE GUIDATE
DIDATTICA PER SCUOLE
CONVENZIONI
COME QUANDO E PERCHE'


Coppi e Bartali a caccia nel Padule

L'Associazione "il Padule" nasce nel 1989 a Fucecchio in Provincia di Firenze, grazie all'idea di alcuni amici cacciatori di Padule, per tutelarsi dall'improvviso interesse dei media e del mondo ambientalista nei confronti di una delle zone umide più grandi d'Europa.
L'intento comune è ancora quello di preservare il territorio, costituito da proprietà private, e le attività tradizionali che in passato avevano consentito anche la nascita di paesi come Stabbia e Massarella.
La caccia, la pesca e la coltivazione delle erbe palustri, un tempo, costituivano il sostentamento e lo sviluppo di tutta l'area, ma, dopo anni di abbandono, il Padule ha trascorso un periodo in cui era trascurato ed abusato da tutti, fino al punto di essere ridotto a discarica e fogna a cielo aperto. Si era arrivati persino al punto che se volevi offendere qualcuno lo chiamavi "Padulano".
L'intervento dei cacciatori e dei proprietari unici ha consentito il salvataggio dallo scempio più totale, combattendo l'inquinamento, l'interramento e contrastando il diffondersi di specie vegetali infestanti tra cui la "Cannella" (cannuccia di palude (Phragmites australis)).
Questi interventi hanno contribuito ad attirare interessi economici ed ambientali che hanno portato allo sconvolgimento dell'area ed a ledere i diritti di proprietari e cacciatori costretti a difendersi nelle sedi di Comuni, Province, Regioni, Consorzi di Bonifica e Tribunali.

© Associazione il Padule - Via Leonardo da Vinci, 69 - 50054 Fucecchio (FI) - P.iva 91004090485 – Tel. 0571 20140 - Fax 0571 21990 - info@associazioneilpadule.it